Un tuffo nel viola

In Macchina diretti a Valensole. In quale direzione? Verso la terra che ha inspirato Van Goh e Cezanne, la Provenza. Nella “valle del sole” ,troveremo campi coltivati con quello che la gente, nel passato chiamava l’oro blu. Potremmo assaggiare un nuovo gusto di gelato e un miele particolarissimo. Il suo profumo dice attiri l’amore. L’etimologia del nome, deriva dal verbo: lavare, dai romani che la mettevano in mezzo ai panni appena asciugati.

Le coltivazioni di Lavanda, da Maggio ad Agosto fioriscono, allagando come un mare gli altopiani intorno al paesino di Valensole (2400 abitanti), posto sull’altopiano omonimo Plateau de Valensole a 580 mt. Dal livello del mare, nel dipartimento des Alpes de Haute Provence. La valle in cui sorge è anche conosciuta con il nome “La Vallée du Soleil”.

In compagnia delle rumorose, numerose e innocue api è possibile parcheggiare l’auto ai lati delle strade e immergersi nel blu o percorrere a piedi la distanza che separa il paese dalle prime campagne.

In paese è possibile pernottare, sia in campeggio che in albergo, c’è un piccolo supermarket e dei bar e ristoranti per tutti i gusti.

Nel passato la coltivazione della lavanda ha reso ricca questa terra, “oro blu” appunto, con esportazioni in tutto il pianeta. Con l’avvento delle serre e la coltivazione chimica-intensiva in ogni parte del mondo, la lavanda della Provenza ha perso la sua unicità, almeno per il consumo di massa e rimane quindi una perla, sempre più rara e fragile da dover proteggere.

Ricordatevi di portare la macchina fotografica e una coperta per stendervi la sera a guardare il magnifico cielo pieno di stelle.

Siti internet: www.valensole.fr

Libri consigliati: Provenza dalla A alla Z di Peter Mayle (Garzanti 2006);  Un’ottima annata di Peter Mayle

This entry was posted in Ambiente e sviluppo sostenibile, Città e paesi, Racconti di viaggio and tagged , , , , , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>