Taj Mahal, una storia d’amore

E’ una lacrima di marmo poggiata sulla guancia del tempo”. Tagore

Taj Mahal significa “Palazzo della Corona”, è considerato uno degli edifici più belli e affascinanti. Dal 2007 rientra nelle sette meraviglie del mondo, e in parte questo magnetismo è dovuto alla leggenda che lo avvolge.

Il Taj Mahal si trova sulle rive del fiume Yamuna, ad Agra, India Settentrionale. Fu costruito dal quinto imperatore Mughal , Shah Jahan, nel 1631 in memoria della sua seconda moglie, Mumtaz Mahal, che era una principessa originaria della Persia. Continue reading

Posted in Città e paesi, Fatti persone comunità | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Sant Michaels e i suoi cugini


Tutti ormai conosciamo il Mont Sant Michel: l’isola-monastero, sulle coste della Normandia, collegata alla terra ferma solo grazie all’abbassarsi della marea. Ma se vi dicessero che questa costruzione è solo una dei tante che si trova lungo una linea immaginaria che percorre tutta l’Europa dall’Irlanda al Sud Italia? Continue reading

Posted in Città e paesi, Racconti di viaggio | Tagged , , , , , , , , , , , | Leave a comment

La migrazione primaverile

I Quashqai rappresentano un popolo dell’ Iran, che parla una lingua turca, il Quashqai appunto, ma anche il Persiano e il Lori (un dialetto persiano). La loro storia è affascinante, ma se la raccontassi ora rischierei erroneamente di racchiudere in poche righe una serie di informazioni che non sono, per nulla, “imprigionabili” con un riassunto. D’altronde la parola stessa non lo è per definizione!!

Prima di iniziare, vorrei dirvi che i Quashgai sono suddivisi in molte tribù e sotto-tribù e “principalmente” vivono nella provincia di Fars, Khuzestan e Isfahan, ma soprattutto intorno alla città di Shiraz nel Fars.

Sono pastori nomadi. Non risiedono!! Sono nomadi dalle Continue reading

Posted in Fatti persone comunità | Tagged , , , , , , | Leave a comment

Bahai Temple, a Nuova Delhi Il fiore di Loto aperto a tutti

“Non ci si deve gloriare di amare la propria patria ma piuttosto di amare il mondo intero. La terra è solo un paese e l’umanità i suoi cittadini.”Bahà’u'llàh

il Bahai Temple di Nuova Delhi ricorda un fiore di Loto, simbolo in India di pace, di purezza e di bellezza, legato alla spiritualità.

Aperto ad ogni religione, i fedeli di tutto il mondo posso entrare e professare il loro credo, pregando e meditando in silenzio, Continue reading

Posted in Città e paesi, Cultura | Tagged , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

UnsichtBar- A Berlino la cena si fa buia

L’idea di Sebastian Wacker  è un ristorante in cui non vedi ad un palmo dal tuo naso, in cui i restanti sensi si risvegliano in te, portandoti in un caleidoscopio di odori, gusti, suoni e consistenze mai immaginate.

In un mondo di immagini proiettate su schermi luminosi ad un velocità che batte il secondo, sia sul lavoro che a casa, il nostro apparato visivo si trova costantemente a fare gli straordinari. UnsichtBar ti fa scegliere il menù e spegne la luce, di modo che  gli occhi possano prendersi un meritato riposo.

Camerieri rigorosamente non vedenti, ti accompagnano fino al tuo tavolo immerso nel buio. La luce sfuma dalla Hall, Continue reading

Posted in Città e paesi, Cucina | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

Perchè diciamo O.K?

“L’O.K. nasce nell’Ottocento, dal nome Democratic O.K. Club, la cui prima riunione avvenne nel marzo del 1840, e prende il nome dalle iniziale di Old Kinderhook, il vilaggio dove era nato il condidato alle elezioni presidenziali Martin van Buren, ottavo presidente degli Stati Uniti.

Le elezioni andarono bene, furono OK”

fonte: Luigi Beccaria- Tra le pieghe delle parole (Einaudi 2007)

Negli anni passati, fece concorrenza a Continue reading

Posted in Cultura, Fatti persone comunità | Tagged , , , , , | Leave a comment

Un tuffo nel viola

In Macchina diretti a Valensole. In quale direzione? Verso la terra che ha inspirato Van Goh e Cezanne, la Provenza. Nella “valle del sole” ,troveremo campi coltivati con quello che la gente, nel passato chiamava l’oro blu. Potremmo assaggiare un nuovo gusto di gelato e un miele particolarissimo. Il suo profumo dice attiri l’amore. L’etimologia del nome, deriva dal verbo: lavare, dai romani che la mettevano in mezzo ai panni appena asciugati.

Le coltivazioni di Lavanda, da Maggio ad Agosto fioriscono, allagando come un mare gli altopiani intorno al paesino di Valensole (2400 abitanti), Continue reading

Posted in Ambiente e sviluppo sostenibile, Città e paesi, Racconti di viaggio | Tagged , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

A come avventura- Anna Maspero (fbe-edizioni 2006)

“Veniamo così inondati di consigli sul dove andare, ma poco o nulla ci viene domandato circa il come e i perché del  nostro andare. Eppure l’arte di viaggiare pone una serie di interrogativi nient’affatto semplici o banali, e il cui studio potrebbe modestamente contribuire alla comprensione  di ciò che i filosofi greci indicavano con la bella espressione “eudaimonia”, ovvero felicità.” Alain de Botton

Con questa citazione ha inizio il libro di Anna Maspero, professoressa di Lingue che dieci anni fa decise, di mollare gli ormeggi e partire, Continue reading

Posted in Cultura, Libri | Tagged , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Eucalipto, Sapersi nascondere

Eucalyptus, dal greco εὖ,bene“, e καλύπτω, “nascondere“, in quanto i suoi petali nascondono i fiori.

Questo albero sempre verde,  della famiglia delle Mitracee, originario dell’Australia, vanta più di 600 specie diverse. Grazie alle sue proprietà officinali e alla rapida crescita è oggi una piantagione  che troviamo in tutto il mondo, compresa l’Europa e l’Italia.

Sebbene l’Eucalipto fosse già conosciuto in Europa fin dai tempi più remoti, non ci sono classificazioni ufficiali in botanica fino al 1770, quando Jospeph Bank e Daniel Solander arrivarono a Botany Bay con il capitano James Cook. Continue reading

Posted in Ambiente e sviluppo sostenibile | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Uzak (2003)

Uzak in turco significa “Lontano”, è il terzo  film di Nuri Bilge Ceylan, 45 anni, nato ad Istanbul, racconta appunto molte lontananze: la lontananza da sé e dal proprio passato, la lontananza dai desideri per il proprio futuro, a lontananza dagli altri, la lontananza dalla città invernale coperta di neve, circondata da acque gelide e nebbie alla Anghelopoulos o alla Tarkovski.

È un bellissimo film, molto premiato al Festival di Cannes 2003: ogni elemento dello stile perfetto assume una straordinaria eloquenza, ogni malinconia di fa eleganza, ogni minimo evento diventa simbolico anche della tensione sociale e politica del Paese, Continue reading

Posted in Cultura, Film | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment