L’origine del mondo, Courbet intitolò così il suo quadro, finito di dipingere nel 1866. Definito scandaloso dalla maggior parte dei critici del tempo, si trova oggi nelle sale del famoso museo d’Orsay a Parigi. Lo storico d’arte francese, Thierry Savatier, dopo un decennio di studi arrivò ad affermare che Courbet in quel quadro voleva rappresentare il ventre di Eva, che nella tradizione cristiana è la madre di tutti gli uomini, l’inizio del mondo appunto.
Lasciando ad ognuno la propria interpretazione su quest’opera, voglio soffermarmi su una delle domande più antiche della storia dell’uomo, ancora oggi attuale: “ qual è l’origine del mondo?”.
I popoli, nei secoli, attraverso la loro religione, filosofia,scienze, pensiero e immaginazione, hanno cercato e ricercato la risposta. Alcune di esse si sono trasformate in leggende, altre sono andate perdute, altre si sono evolute, ed altre ancora hanno tutt’oggi una validità e un riscontro nella quotidianità nelle culture che l’hanno generate.
Il primo esempio è la cultura aborigena australiana, che ancora oggi, dopo tutte le violenze inflitte dal periodo coloniale, non ha perso le sue radici:
“In principio la Terra era una pianura sconfinata e tenebrosa, separata dal cielo e dal grigio mare salato, avvolta in un crepuscolo indistinto. Non c’erano né Sole né Luna né Stelle. Tuttavia, molto lontano, vivevano gli Abitanti del Cielo: esseri spensierati e indifferenti, dalle fattezze umane ma con zampe da emù, e capelli dorati lucenti come ragnatele al tramonto; erano senza età e perennemente giovani, poiché esistevano da sempre nel loro verde Paradiso lussureggiante al di là delle Nuvole occidentali.Sulla superficie della Terra si vedevano soltanto le buche che un giorno sarebbero diventate i pozzi. Non c’erano né animali né piante, ma molli masse di materia concentrate intorno alle buche: grumi di minestra primordiale,
silenziosi, ciechi, senza respiro né veglia é sonno: ciascuno aveva in sé l’essenza della vita o la possibilità di diventare umano.Ma sotto la crosta della Terra brillavano le costellazioni, il Sole splendeva,
la Luna cresceva e calava, e giacevano nel sonno tutte le forme di vita: il fiore scarlatto di un pisello del deserto, l’iridescenza di un’ala di farfalla, i vibranti baffi bianchi di Vecchio Uomo Canguro – assopiti come i semi del deserto che devono aspettare un acquazzone di passaggio.Il mattino del Primo Giorno, al Sole venne una gran voglia di nascere. (Quella sera le Stelle e la Luna lo avrebbero imitato). Il Sole squarciò
improvvisamente la superficie e inondò la Terra di luce dorata, riscaldando le buche in cui dormiva ogni Antenato.Questi Uomini dei Tempi Antichi, diversamente dagli Abitanti del Cielo, non erano mai stati giovani. Erano vecchi zoppi e stremati dalla barba grigia e le membra nodose, e per tutti i secoli avevano dormito in solitudine. Accadde così che quel primo mattino ogni Antenato dormiente sentisse il calore del Sole premere sulle proprie palpebre e il proprio corpo che generava dei figli. L’Uomo Serpente sentì i serpenti strisciargli fuori dall’ombelico. L’Uomo Cacatua sentì le piume. L’Uomo Bruco sentì una contorsione, la Formica del Miele un prurito, il Caprifoglio sentì schiudersi foglie e fiori. L’Uomo
Bandicoot sentì piccoli bandicoot che fremevano sotto le sue ascelle. Ogni “essere vivente”, ciascuno nel suo diverso luogo di nascita, salì a raggiungere la luce del giorno.
In fondo alle loro buche (che ora si stavano riempiendo d’acqua) gli Antenati distesero una gamba, poi l’altra. Scrollarono le spalle e piegarono le braccia. Si alzarono facendo forza contro il fango. Le loro palpebre si aprirono di schianto: videro i figli che giocavano al sole.Il fango si staccò dalle loro cosce, come la placenta di un neonato. Poi, come fosse il primo vagito, ogni Antenato aprì la bocca e gridò: “Io sono!”. “Sono il Serpente… il Cacatua… la Formica del Miele… il Caprifoglio…”. E questo primo
“Io sono!”, questo primordiale “dare nome”, fu considerato, da allora e per sempre, il distico più sacro e segreto del Canto dell’Antenato.Ogni Uomo del Tempo Antico (che ora si crogiolava al sole) mosse un passo col piede sinistro e gridò un secondo nome. Mosse un passo col piede destro e gridò un terzo nome. Diede nome al pozzo, ai canneti, agli eucalipti: si volse a destra e a sinistra, chiamò tutte le cose alla vita e coi loro nomi intesse dei versi.Gli Uomini del Tempo Antico percorsero tutto il mondo cantando: cantarono i fiumi e le catene di montagne, le saline e le dune di sabbia. Andarono a caccia, mangiarono, fecero l’amore, danzarono, uccisero: in ogni punto delle loro piste lasciarono una scia di musica.Avvolsero il mondo intero in una rete di canto; e infine, quando ebbero cantato la Terra, si sentirono stanchi. Di nuovo sentirono nelle membra la gelida immobilità dei secoli. Alcuni sprofondarono nel terreno, lì dov’erano. Altri strisciarono dentro le grotte. Altri ancora tornarono lentamente alle loro “Dimore Eterne”, ai pozzi ancestrali che li avevano generati.Tutti tornarono “dentro”“.
thank Winfred, I’m going to do..
I’m agree with you, Talisha. Very fair quote!