Shakespeare a Parigi

Chi l’avrebbe mai pensato che nel francesissimo centro di Parigi potesse esistereun libreria inglese? E che libreria… le parole di Bryson, nel suo libro che tacconta il suo  esilarante viaggio nelle principali città europee, ce la descrivono. Starà a voi poi, assaporarne l’atmosfera.

Dopo aver cenato in un ristorante alla buona, mezzo vuoto, in una stradina secondaria, costeggiai a piedi il fiume, e seminando dietro di me una scia di rutti, mi diressi verso Shakespeare & Co., una libreria di testi inglesi dall’aspetto stupendamente malinconico, invasa di ragnatele e odori di muffa, con vecchi romanzi dimenticati di scrittori come Warwick Depping. In ogni angolo c’erano poltrone bitorzolute e divani sfondati, occupati da giovanotti con occhialetti da intellettuale che, chini sui libri in vendita, Continue reading

Posted in Città e paesi, Libri | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Cinema La Pagode

Cinéma La Pagode, Rue de Babylone, 57 bis, Métro Saint-Francois-Xavier 7°arr.             A Parigi vi sono sale cinematografiche di lusso, popolari, anguste, spaziose, intime, accoglienti ma quella all’interno di una pagoda giapponese è decisamente la più curiosa. Si tratta di una pagoda autentica, con tanto di guardiani di pietra, acquistata alla fine dell’ottocento da un uomo che voleva farne dono alla moglie e che è stata destinata a padiglione per le feste. Continue reading

Posted in Città e paesi, Film | Tagged , , , , , , , , , | Leave a comment

La mia famiglia e altri animali – Gerald Durrel (Adelphi 1990)

«Questa è la storia dei cinque anni che ho trascorso da ragazzo, con la mia famiglia, nell’isola greca di Corfù. In origine doveva essere un resoconto blandamente nostalgico della storia naturale dell’isola, ma ho commesso il grave errore di infilare la mia famiglia nel primo capitolo del libro. Non appena si sono trovati sulla pagina non ne hanno più voluto sapere di levarsi di torno, e hanno persino invitato i vari amici a dividere i capitoli con loro»

Scrive cosi Gerald Durell nell’introduzione al suo libro: “la mia famiglia e altri animali”. Continue reading

Posted in Ambiente e sviluppo sostenibile, Libri, Racconti di viaggio | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Racconto di te

Spiaggia di Maravanthe, vicino Kundapura, nello stato del karnataka, India del Sud.

Quando il bus si ferma, con il motore si spegne anche la radio che a tutto volume manda a ripetizione colonne sonore dei film di Bollywood,  più in voga al momento.Finestrini e porte inesistenti, ci lasciano già sentire le onde dell’Oceano Indiano.

Scendiamo e lasciamo la strada per raggiungere la spiaggia: il mare è azzurrissimo e la sabbia bianchissima. Il sole picchia e dopo aver tolto i sandali Continue reading

Posted in Fatti persone comunità, Racconti di viaggio | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Un’altro Principio (origine del mondo)

Se nel  post precedente, abbiamo descritto le magiche vie dei canti degli aborigeni australiani, attraverso le quali, secondo la loro tradizione è stato formato il mondo, adesso ci troviamo davanti ad un testo molto più pratico e concreto.

Il libro di Isaac Asimov, “In principio”, descrive la genesi del mondo sotto la luce della scienza e viene definito come il manifesto del suo pensiero, filo conduttore di ogni sua opera.

Dopo la lettura di questo brano, ci accorgeremo che più che  rispondere alla domanda: “da dove ha origine il mondo?”  l’autore ci lascia ancora più disorientati, davanti ad un uovo primordiale schiuso, Continue reading

Posted in Cultura, Favole e Leggende | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

Origine del mondo

L’origine del mondo, Courbet intitolò così il suo quadro, finito di dipingere nel 1866. Definito scandaloso dalla maggior parte dei critici del tempo, si trova oggi nelle sale del famoso museo d’Orsay a Parigi. Lo storico d’arte francese, Thierry Savatier, dopo un decennio di studi arrivò ad affermare che Courbet in quel quadro voleva rappresentare il ventre di Eva, che nella tradizione cristiana è la madre di tutti gli uomini, l’inizio del mondo appunto.

Lasciando ad ognuno la propria interpretazione su quest’opera, voglio soffermarmi su una delle domande più antiche della storia dell’uomo, ancora oggi attuale: “ qual è l’origine del mondo?”.

I popoli, nei secoli, attraverso la loro religione, filosofia,scienze, pensiero e immaginazione, hanno cercato e ricercato la risposta. Alcune di esse si sono trasformate in leggende, altre sono andate perdute, altre si sono evolute, ed altre ancora hanno tutt’oggi una validità e un riscontro nella quotidianità nelle culture Continue reading

Posted in Cultura, Fatti persone comunità, Favole e Leggende | Tagged , , , , , , , , , | 2 Comments

Sette Meraviglie del mondo. Sicuri di conoscerle?


Non c’è da confondersi con le sette meraviglie del mondo moderne, nate da una campagna pubblicitaria svizzera, durante i giochi Olimpici di Sydney del 2000, con le sette meraviglie che risalgono all’antichità. Il primo elenco risale al III secolo a.C. e comprendeva, come descrive una poesia del tempo:

La piramide d’Egitto fu fatta per prima;                                                                                     Poi gli ameni giardini costruiti in Babilonia;                                                                                      E la tomba di Mausolo, di affetto e rimorso;                                                                              Sorge a Efeso la quarta, il tempio di Diana;                                                                               Brilla a Rodi nel sole il Colosso dorato;                                                                                           La sesta è Giove Padre scolpito da Fidia;                                                                                        Il faro d’Egitto si dice sia l’ultima                                                                                                     O il palazzo di Ciro, cementato con l’oro.”

La piramide di Cheope in Egitto, la più antiche di tutte, è l’unica oggi ancora in vita a fare concorrenza per un titolo, una volta in suo possesso. Continue reading

Posted in Città e paesi, Cultura, Fatti persone comunità | Tagged , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Isole di rifiuti

Le isole di rifiuti sorte grazie alle correnti dei mari del pianeta potrebbero essere cinque. La più grande, nota come Pacific trash wortex, nel centro dell’oceano Pacifico del nord, è grande due volta il Texas.

Lo scorso inverno una spedizione scientifica ne ha scoperta un’altra, formata da piccolissimi pezzi di plastica, nella parte nord-ovest dell’Atlantico e si pensa che ne esistano altre tre simili, nell’oceano  Indiano, nel Pacifico del sud e nell’Atlantico del sud. Continue reading

Posted in Ambiente e sviluppo sostenibile, Fatti persone comunità | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Eyak, storia comune

Le lingue forti nel mondo sono dieci: le più diffuse sono il mandarino (un miliardo di persone) e l’inglese (circa mezzo miliardo). Poi lo spagnolo, russo, arabo, portoghese. Seguono il maleo-indonesiano, il giapponese, il francese, il tedesco. L’italiano (circa 60 milioni) si colloca al quindicesimo posto.

Oggi al mondo esistono circa 5000 lingue. Continue reading

Posted in Fatti persone comunità | Tagged , , , , , | Leave a comment

Taj Mahal- An Eternal Love Story (2005)

Uscito nel 2005 nelle sale Indiane, questo film rivisita la storia di amore tra l’imperatore Mughal , Shah Jahan e sue moglie, tra le battaglie del loro tempo. Ricordandovi che il Cinema di BollyWood è caratterizzato dall’abbondare di colori, danze, musica e fantasia, Continue reading

Posted in Cultura, Film, Musica danze e spettacoli | Tagged , , , , , , , | Leave a comment